Giu 16
Percorsi di musicoterapia a Polesella

Percorsi di musicoterapia a Polesella

Il timbro, le note, le emozioni della musica come terapia per mantenere allenato il cervello e sviluppare le abilità cognitive, motorie ed emotive delle persone. Abbiamo presentato a Polesella i nostri percorsi di musicoterapia gratuiti rivolti al recupero terapeutico delle persone colpite da sindrome atassica ma aperti a persone di tutte le età.

 «I percorsi - ha spiegato il presidente della Fondazione Giampietro Domenicali - nascono da una collaborazione tra A.c.a.re.f e il Comune di Polesella e fanno parte del nostro progetto di sostegno alla persona.  Vorrei sottolineare – ha continuato Domenicali – la grande collaborazione e l’entusiasmo della comunità di Polesella e di due persone in particolare che condividono gli obiettivi della Fondazione e l’importanza di questi percorsi: Gabriella Bruscaini e il Maestro Paolo Trombetta, fondatore e presidente dell’Università Popolare.

A raccontare questi percorsi è stata, nel corso della conferenza, la musicoterapista Olena Melnyk.

«La musicoterapia è un approccio non-sanitario al trattamento delle malattie neurologiche – ha spiegato la Melnyk – che utilizza le grandi proprietà terapeutiche della musica che agisce a livello cognitivo, motorio ed emozionale. La musica non è una cura per la malattia ma ha un’importanza fondamentale per amplificare e allenare le capacità residue delle persone ed è capace, dunque, di ridurre la disabilità. Questo perché attraverso il suono, il timbro e l’uso di semplici strumenti musicali va ad attivare connessioni neurali che erano “spente” e dunque è capace letteralmente di accendere alcune parti del cervello, migliorando così la qualità della vita quotidiana. Per non parlare del benessere generale che la musica è in grado di suscitare.»

Per informazioni sui percorsi vai sul nostro sito alla pagina Sostegno alla Persona

OGNI GENE CONTA

Come sostenerci

Diventa volontario

Ultime News da Acaref

Una pizza per un cuore

Una pizza per un cuore

08 Aprile 2025 - 226Visualizzazioni
Un nuovo Dottorato targato Acaref!

Un nuovo Dottorato targato Acaref!

04 Aprile 2025 - 218Visualizzazioni
Sostegno e Speranza

Sostegno e Speranza

17 Marzo 2025 - 345Visualizzazioni
Sport senza Barriere, Futuro senza Limiti

Sport senza Barriere, Futuro senza Limiti

03 Marzo 2025 - 360Visualizzazioni

LA FONDAZIONE

Fondazione A.C.A.RE.F ETS
Corso della Giovecca, 203
44121 Ferrara
(Ex. Ospedale Sant’Anna)
Tel. 331 2744091
e-mail: info@acaref.org
pec: acaref@pec.it

SOSTIENI A.C.A.RE.F.

Dona ora

Diventa volontario

miglior sito 2022

Green Cloud Certification